FUNZIONI STRUMENTALI |
|
AREA |
DOCENTE |
INCLUSIONE |
Prof.ssa DI GIACOMI Tiziana |
Organizzare/coordinare le attività d’istituto e le iniziative inerenti all’integrazione degli alunni disabili; coordinare i GLO di Inclusione specifici; predisporre l’orario degli insegnanti di sostegno e degli educatori, in collaborazione con il referente dell’orario dei docenti di sostegno; individuare e coordinare il personale coinvolto nei progetti o attività; tenere i rapporti con organi e servizi dell’Istituto; ricevere e trattare ogni comunicazione relativa specificamente al progetto o all’attività, predisponendo le comunicazioni per il personale interno e gli alunni; sostituire il Dirigente Scolastico nelle riunioni esterne, qualora non potesse parteciparvi; progettazione e definizione di un piano di accoglienza degli studenti BES, , in collaborazione con il referente BES-DSA; coordinamento dei docenti al fine di favorire una programmazione comune multidisciplinare coordinamento delle attività dipartimentali dei vari ambiti disciplinari allo scopo di favorire la produzione di materiali didattici e di documentazione educativa con particolare riguardo alla prevenzione dell’insuccesso scolastico; coordinamento delle iniziative ministeriali orientate sulla centralità dello studente; monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate.
|
|
ORIENTAMENTO IN ENTRATA |
Prof.ssa CERRI Elena |
Coordinare il personale coinvolto nel progetto o attività; tenere i rapporti con gli Organi e Servizi dell’Istituto; coordinare le attività di raccordo con le scuole secondarie di I grado (ingresso); individuare e coordinare il personale che collabora alla realizzazione dell’attività; ricevere e trattare ogni comunicazione relativa specificamente al progetto o all’attività, predisponendo le comunicazioni per il personale interno e gli alunni; coordinamento e sviluppo progettuale delle attività di orientamento e riorientamento connesse all’elevamento dell’obbligo scolastico e riordino dei cicli; coordinamento delle attività di orientamento per il passaggio dal biennio al triennio; messa a punto di strumenti di monitoraggio funzionale alle attività di orientamento; progettazione, stesura e adattamenti del piano delle attività svolte; analisi fabbisogni formativi; sostituire il Dirigente Scolastico nelle riunioni esterne, qualora non potesse parteciparvi. monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate.
|
|
PTOF-RAV-PdM |
Prof.re CURCIO PIETRO |
Collaborare con il Dirigente scolastico, con le altre FF.SS e partecipare alle riunioni dello staff dirigenziale; curare la revisione del POFT triennale compreso l’inserimento dei dati al SIDI; curare la revisione del Rapporto di Autovalutazione (RAV); curare l’aggiornamento del Piano di Miglioramento (PDM); predisporre materiali, questionari per docenti, alunni e genitori, necessari per valutare le azioni dell’Istituto; partecipare alle attività di autovalutazione di Istituto; individuare i bisogni educativi e progettare/proporre macro-aree di attività progettuali rispondenti ai bisogni; predisporre e attivare procedure di monitoraggio del PTOF nell’ottica della rendicontazione sociale; elaborare un documento di sintesi del PTOF per la diffusione e la comunicazione all’utenza e al territorio
|
|
Promozione Progettuale, culturale e rapporti col territorio |
Prof.ssa Prof.ssa FRISENDA Angela |
Il docente incaricato svolge i seguenti compiti: - realizzare uno sviluppo armonico della personalità dell'alunno, guidando i giovani a raggiungere i seguenti traguardi educativi: -imparare ad essere; -imparare a vivere con gli altri; -imparare a conoscere; -imparare a fare. -favorire il processo di apprendimento e formazione attraverso l'instaurazione di un buon clima relazionale alunni-docenti e tra il personale della scuola, così da ridurre l'incidenza dei fenomeni di dispersione. L'azione pedagogico-didattica si basa, dunque, sul rispetto "delle libertà di opinione, di espressione, di religione e ripudia ogni barriera ideologica, sociale e culturale. - Promuovere e sviluppare attività, iniziative e percorsi formativi utili sia ai nostri alunni che a tutta la collettività che si interfaccia con la scuola. Per dare continuità e maggiore respiro a tale impegno si intende riempire di nuovi contenuti l’azione dell’Istituto attraverso iniziative volte ad avvicinare sempre maggiori fasce della popolazione ai servizi ed alle tecnologie di cui l'Istituto è dotato. |
Funzioni Strumentali
- Dettagli
- Visite: 715